Sviluppare un’app android
Il primo passo per iniziare a sviluppare un’app android consiste nel dotarsi degli strumenti adeguati, qui possiamo scaricare un ambiente
Leggi tuttoIl primo passo per iniziare a sviluppare un’app android consiste nel dotarsi degli strumenti adeguati, qui possiamo scaricare un ambiente
Leggi tuttoQuesto è il layout più flessibile, gli elementi si posizionano in relazione l’uno all’altro o rispetto al contenitore. Ecco il
Leggi tuttoAltro layout abbastanza semplice che inquadra gli elementi in una griglia. La larghezza di una colonna è definita dalla riga
Leggi tuttoContiene un insieme di elementi distribuiti dall’alto verso il basso (orientamento verticale) o da sinistra a destra (orientamento orizzontale). Ecco
Leggi tuttoLa struttura grafica o interfaccia utente di un’Activity prende il nome di Layout, esistono diversi tipi di layout che permettono
Leggi tuttoUn’activity è una entità attraverso cui gli utenti interagiscono con un’app. L’interfaccia utente si definisce in un file XML che
Leggi tuttoSono utilizzati per mostrare all’utente un’immagine prima ancora del completo caricamento dell’applicazione. Ogni applicazione Android ha il suo file AndroidManifest.xml
Leggi tuttoLa struttura grafica di un’activity prende il nome di Layout, ci sono due modi per crearla: procedurale – l’implementazione dell’interfaccia
Leggi tuttoOgni Progetto ha la cartella app che contiene le cartelle java, res e il file AndroidManifest.xml di configurazione. Ci sono
Leggi tuttoIl CSS3 cio offre una novità importantissima per la creazione di layout flexbox; grazie a questa proprietà possiamo creare layout
Leggi tutto