Creare temi per WordPress
In questi appunti esamineremo la procedura per creare un tema WordPress, analizzeremo la struttura e le funzioni principali.
Un sito WordPress prevede tre cartelle e diversi file
- wp-admin – contiene file usati per implementare le funzionalità di amministrazione di WordPress;
- wp-content – contiene i file dei temi e dei plugin;
- themes – contiene i temi che tramite il pannello di controllo possiamo abilitare, i file indispensabili sono style.css e index.php;
il file style.css è un foglio di stile dove vengono memorizzati metadati necessari al corretto funzionamento del tema;
il file index.php fornisce il template della pagina iniziale;
- themes – contiene i temi che tramite il pannello di controllo possiamo abilitare, i file indispensabili sono style.css e index.php;
- wp-include – contiene file per il funzionamento di WordPress;
Il file index.php possiamo dividerlo in:
- intestazione – che troveremo del file header.php;
- contenuti – che si trova nel file index.php;
- sidebar – che si trova nel filesidebar.php;
- fondo pagina – che si trova nel file footer.php;
Quando l’utente accede alla home page WordPress cercherà il file home.php, in mancanza carica il file index.php. Questo è lo scheletro di un generico file index.php
<?php /* file index.php */ get_header(); … /* content */ … get_sidebar(); … get_footer(); … ?> |
Con il comando get_header() includiamo il file header.php, se invece esiste un header specifico va nominato ad esempio get_header(‘home’) include il file header-home.php.