Linux

Gestire Utenti e Gruppi

Come tutti i sistemi operativi si possono creare numerosi utenti riuniti in gruppi con gli stessi permessi, linux prevede un utente root che gode di pieni poteri. Il comando che permette di creare nuovi utenti è useradd, con l’opzione -G possiamo anche abbinare l’utente ad un gruppo. Possiamo indicare con l’opzione -d la home directory dell’utente, oppure con -e indicare la data di scadenza dell’account.

Per modificare il profilo di un utente usiamo usermod, in aggiunta alle opzioni usate con useradd possiamo usare -l per cambiare il nome utente senza cambiare la sua home directory.

Per cancellare un utente usiamo il comando userdel seguito dal nome utente.

Dopo aver creato l’utente bisogna assegnare una password con passwd, l’opzione -e obbliga l’utente a modificare la password dopo il primo accesso.

Per creare un nuovo gruppo usiamo il comando groupadd seguito dal nome del gruppo, possiamo modificare il gruppo con groupmod mentre groupdel lo cancelliamo.

Ad ogni utente creato viene associato un codice univoco UID, la stessa cosa avviene per i gruppi GID. L’elenco degli utenti, umani o creati dal sistema, lo troviamo nel file /etc/passwd mentre su /etc/group troviamo i gruppi.

Ogni directory e file viene assegnato il proprietario UID e il gruppo GID di appartenenza, questo serve a determinare i permessi d’accesso.

 

Follow by Email
Facebook
Twitter
Telegram