LinuxSistema Operativo

I permessi

All’interno del sistema operativo linux per operare sui file bisogna avere i permessi. Servono per consentire ad un utente o ad un gruppo di accedere ad un file o una cartella.
I permessi possono essere:

  • r lettura – l’utente o il gruppo può leggere il contenuto del file o visualizzare i file, se è una directory può visualizzare i file e le directory contenute all’interno;
  • w scrittura – l’utente o il gruppo può modificare il contenuto del file, se è una directory può aggingere o rimuovere elementi al suo interno;

Qui vediamo alcune informazioni utili, la seconda colonna contiene i permessi mentre la quarta e quinta evidenzia l’utente e il gruppo proprietario.

la colonna dei permessi contiene dieci lettere o trattini

  • il primo indica d directory, l link simbolico o file;
  • i restanti nove caratteri indicano tre distinti permessi (r lettura, w scrittura, x esecuzione, non permesso) :
    • il primo gruppo di tre caratteri riguarda il proprietario;
    • il secondo gruppo di tre caratteri riguarda il gruppo;
    • il terzo gruppo di tre caratteri riguarda gli altri utenti;

Ora vediamo come gestire queste informazioni:

  • chmod – modifica i permessi
Follow by Email
Facebook
Twitter
Telegram